xxxxxx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.oulx.to.it
it
Regione Piemonte

Area Vigilanza

Gestione dell'ordine pubblico sul territorio comunale

Competenze

  • Polizia Municipale

Responsabile

Silvio Gerard

Responsabile Area

Personale

Sede principale

Municipio

Piazza Garambois, 1 - 10056 Oulx (TO)

Ulteriori dettagli

Contatti

Centralino

Piazza Garambois, 1 - 10056 Oulx (TO)

+39 0122831102

pec: oulx@postemailcertificata.it

Sedi appartenenti a questa Unità Organizzativa

Ulteriori informazioni

  • Orario di apertura: su appuntamento

VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA

Pagamento: (TERMINE INDICATO SULL’ATTO):

  • PagoPA

Ricorso (a chi va presentato ed entro quale termine):

  •  PREFETTO DI TORINO
    Lo scritto difensivo deve essere presentato entro 60 gg dalla notificazione del Verbale  o dalla contestazione della violazione, direttamente all’ufficio di Polizia Municipale  o inviato con raccomandata A.R. sempre al medesimo ufficio che provvederà, entro 30 gg dalla ricezione, ad inviarlo in Prefettura, unitamente alla documentazione inerente al verbale. MODULO RICORSO PREFETTO
  • Iter ricorso
    La Prefettura, esaminato il ricorso, provvederà ad emettere  ORDINANZA ARCHIVIAZIONE, in caso di accoglimento del medesimo o in caso contrario emetterà ORDINANZA INGIUNZIONE, entrambi i provvedimenti verranno inviati al ricorrente, tramite l’ufficio di Polizia. Avverso alla decisione prefettizia è possibile presentare opposizione presso l’ufficio  del Giudice di Pace di TORINO.
  • GIUDICE DI PACE
    Lo scritto difensivo deve essere presentato entro 30gg dalla notificazione del Verbale  o dalla contestazione della violazione, direttamente all’ufficio del GIUDICE DI PACE DI TORINO.
  • Iter ricorso
    Il Giudice di Pace fisserà la data dell’udienza  (non occorre l’assistenza di un legale) e in tale sede emetterà la sentenza. Contro la decisione del Giudice di Pace è possibile ricorrere alla Suprema Corte di Cassazione.

Veicolo venduto/rubato/errore trascrizione targa

In caso di vendita / furto / errore trascrizione targa  del veicolo presentare l’ISTANZA DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA.

Violazione ART 193,comma 3 del Codice della strada

Per beneficiare della riduzione ad un quarto della sanzione pecuniaria prevista per la suddetta violazione  presentare RICHIESTA ROTTAMAZIONE AUTOVEICOLO.

Violazione con decurtazione punti

In caso di violazione che prevede la decurtazione punti presentare entro 60 giorni dalla notificazione o contestazione MODULO DI COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE

Allegati:


ANAGRAFE CANINA

Tutti i cani devono essere registrati all’Anagrafe canina ed identificati mediante un  microchip. I proprietari ed i detentori, a qualsiasi titolo devono provvedere entro sessanta giorni dalla nascita  delle cucciolate ed in ogni caso prima di un eventuale cessione alla loro identificazione mediante microchip ai fini della registrazione all’Anagrafe canina.

A cura del proprietario, anche per tramite di un eventuale diverso detentore comunicare all’ASL  entro quindici giorni: la cessione definitiva, la morte, eventuali variazioni della sede di detenzione dell’animale nonché l’acquisizione di un cane nato e identificato o non, fuori Regione.

Lo smarrimento del cane, invece, va segnalato dal proprietario o dall’eventuale detentore al Corpo di Polizia Municipale del Comune ove è detenuto l’animale, entro tre giorni.

SPORTELLO ANIMALI D’AFFEZIONE c/o SERVIZI VETERINARI DELLE ASL

ORDINANZA CANIDI N. 01/98 del Comune di Oulx

Ordina a tutela della sanità e della sicurezza pubblica, per la profilassi di malattie infettive e diffusive degli animali, che i possessori di cani trattengano debitamente custoditi i propri animali o comunque a qualsiasi titolo da essi detenuti.
Prevede che debbano essere muniti di guinzaglio e collare per il passeggio in pubblico o comunque scortati.
Dispone che in caso di reperimento di animali vaganti o comunque non debitamente custoditi, sia inflitta alla persona avente titolo alla custodia, una somma da € 103,00 a € 309,00, con applicazione della pena accessoria del prelievo e del trasferimento dell’animale  c/o ACSEL di Rosta, a cui dovrà essere corrisposto un rimborso delle spese sostenute. - Acsel Rosta
Stabilisce che l'accompagnatore di ogni cane sulle pubbliche vie, od in siti urbanizzati, debba provvedere all'immediata rimozione degli escrementi depositati dagli animali stessi, facendo uso di sussidi specifici e depositandoli adeguatamente chiusi, nei cassonetti stradali.
Ultimo aggiornamento: 30/07/2024, 14:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri