A chi è rivolto
- Enti pubblici: Comuni, province, regioni, istituzioni scolastiche, enti di ricerca e altre organizzazioni pubbliche che necessitano di finanziamenti per progetti di interesse pubblico.
- Aziende e imprese: Piccole, medie e grandi imprese che cercano supporto economico per l'innovazione, l'espansione, lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi e l'implementazione di tecnologie avanzate.
- Associazioni e organizzazioni no-profit: Enti del terzo settore, associazioni culturali, sportive, ambientaliste e sociali che necessitano di fondi per sostenere le loro attività e progetti.
- Start-up: Nuove imprese in fase di avviamento che necessitano di capitali per sviluppare e lanciare le proprie idee innovative sul mercato.
- Individui: Persone fisiche che possono beneficiare di borse di studio, premi, incentivi o altre forme di supporto economico per progetti di ricerca, attività artistiche o iniziative sociali.
- Agricoltori e imprese agricole: Aziende del settore agricolo che cercano finanziamenti per modernizzare le loro attività, migliorare la sostenibilità ambientale o implementare nuove tecniche di produzione.
- Imprese sociali: Organizzazioni che operano con finalità sociali e che necessitano di risorse finanziarie per sviluppare e ampliare i loro progetti a impatto sociale.
Descrizione
Il servizio di concessione di finanziamenti e benefici economici a soggetti pubblici e privati offre supporto economico, sotto forma di sovvenzioni, contributi o agevolazioni finanziarie, a enti pubblici, aziende, associazioni e individui. Questi finanziamenti mirano a sostenere progetti di interesse pubblico, iniziative imprenditoriali, attività culturali, sociali o ambientali. Il servizio favorisce lo sviluppo locale, l'innovazione e la crescita economica, promuovendo l'accesso a risorse economiche necessarie per realizzare progetti e attività di vario genere.
Copertura Geografica
Comune di Oulx
Come fare
- Informarsi sui bandi disponibili: Consultare i siti web delle autorità locali, regionali o nazionali, nonché quelli di enti erogatori di fondi, per individuare i bandi e le opportunità di finanziamento attive.
- Leggere attentamente i requisiti: Analizzare i requisiti di ammissibilità e le condizioni specifiche di ciascun bando per verificare se il proprio progetto o attività è idoneo a ricevere il finanziamento.
- Preparare la documentazione necessaria: Raccogliere e predisporre tutti i documenti richiesti per la domanda, come il business plan, il budget del progetto, le lettere di supporto, i certificati e qualsiasi altra documentazione pertinente.
- Compilare il modulo di domanda: Compilare accuratamente il modulo di richiesta fornendo tutte le informazioni richieste e allegando la documentazione necessaria.
- Presentare la domanda entro la scadenza: Inviare la domanda completa entro i termini stabiliti dal bando, rispettando le modalità di invio specificate (posta, email, piattaforma online, ecc.).
- Seguire le indicazioni del bando: Assicurarsi di seguire tutte le istruzioni fornite nel bando, incluse eventuali fasi successive alla presentazione della domanda, come la partecipazione a colloqui o la presentazione di ulteriori documenti.
- Attendere la valutazione: Attendere la valutazione della domanda da parte delle autorità competenti, che esamineranno il progetto secondo i criteri stabiliti nel bando.
- Firmare il contratto di finanziamento: In caso di approvazione, firmare il contratto o l’accordo di finanziamento, accettando i termini e le condizioni del supporto economico.
- Rispettare le condizioni del finanziamento: Utilizzare i fondi in conformità con il progetto approvato e le condizioni del finanziamento, presentando eventuali rapporti di progresso e rendiconti finanziari richiesti.
- Monitorare e rendicontare il progetto: Monitorare l'andamento del progetto e preparare la documentazione finale richiesta, come i rapporti di attività e la rendicontazione delle spese sostenute, per dimostrare il corretto utilizzo dei fondi ricevuti.
Cosa serve
È necessario:
- compilare accuratamente il modulo di richiesta fornendo tutte le informazioni richieste e allegando la documentazione necessaria.
Cosa si ottiene
- Supporto finanziario: Accesso a fondi necessari per avviare, sviluppare o ampliare progetti e attività.
- Riduzione dei costi: Possibilità di coprire parte o tutti i costi del progetto, riducendo l'impatto economico sull'organizzazione o sull'individuo.
- Risorse per l'innovazione: Fondi specificamente destinati a sostenere l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi.
- Sostegno per la sostenibilità: Finanziamenti per progetti che promuovono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Promozione dello sviluppo locale: Incentivi per progetti che favoriscono lo sviluppo economico e sociale della comunità locale.
- Miglioramento delle competenze: Fondi destinati a programmi di formazione e sviluppo delle competenze per individui e organizzazioni.
- Opportunità di crescita: Accesso a risorse che permettono di crescere e competere in mercati più ampi, sia a livello locale che globale.
- Riconoscimento istituzionale: Supporto e legittimazione da parte di enti pubblici o privati che concedono i finanziamenti, aumentando la credibilità del progetto.
- Networking e collaborazione: Opportunità di entrare in contatto con altre organizzazioni, enti finanziatori e professionisti, favorendo collaborazioni e scambi di conoscenze.
- Monitoraggio e valutazione: Accesso a strumenti e metodologie di monitoraggio e valutazione del progetto, migliorando la gestione e l'efficacia delle attività finanziate.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Accedi al servizio
CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATIUlteriori informazioni
Mezzi e modalità di comunicazione dell'esito del procedimento
- Comunicazione e informazione in forma scritta ai soggetti richiedenti su esito istanza
Note
- Per accedere ai finanziamenti , gli enti e/o associazioni devono presentare istanza entro il 31 ottobre dell’anno precedente a quello dell’inizio delle attività. La Giunta comunale, entro il 31 marzo di ogni anno, tenuto conto degli obiettivi programmatici del C.C., delle risorse di bilancio, delle risultanze dell’istruttoria e delle integrazioni alle istanze presentate che specifichino o modifichino i piani delle attività da finanziare, approva con apposito atto deliberativo il piano di erogazione dei contributi, con indicazione dei benefici assegnati ad ogni ente, evidenziando e motivando l’esclusione delle istanze non conformi.
Normativa di riferimento
- Art. 12 della legge 7.8.1990 n. 241 e art. 64 dello Statuto comunale
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 30/05/2024