A chi è rivolto
USO CIVICO DI LEGNATICO (art. 5 del regolamento per la disciplina degli usi civici approvato con deliberazione del C.C. n. 35 del 13.12.2002 s.m.i.)
Le modalità di godimento dell’uso civico di legnatico devono essere conformi alle prescrizioni del piano di assestamento forestale ed alle vigenti normative forestali nazionali e regionali. Tale diritto si articola come segue:
A) raccolta a titolo gratuito di legna secca:
- A tutti gli utenti residenti nel territorio comunale è concessa, a titolo gratuito, la possibilità di raccogliere sulle proprietà comunali la legna secca giacente a terra ed avente un diametro massimo di cm. 10. Per tale utilizzo non è richiesta la presentazione di alcuna istanza.
- Qualora la legna risultasse già accatastata nel bosco (a seguito di operazioni forestali), il Comune provvederà ad emettere apposito bando di raccolta e fino a tale momento non sarà possibile procedere all’asportazione del materiale.
B) assegnazione a titolo oneroso di piante ad uso fuocatico:
- Gli utenti residenti possono chiedere, per esigenze del proprio nucleo familiare, un’assegnazione di legname uso fuocatico. Per tali assegnazioni è previsto un rimborso spese e le relative richieste devono pervenire al CONSORZIO FORESTALE AVS entro il termine stabilito annualmente d’intesa con il Comune. Il CFAVS, riscontrato l’effettivo diritto di ogni richiedente tramite verifica anagrafica da parte del Comune, procede alle operazioni di martellata, assegno e stima. Verrà considerata unicamente un’istanza per ogni nucleo familiare anagrafico. Sono insindacabili i criteri qualitativi, quantitativi, località e valutazioni fissati dai tecnici del CFAVS incaricati delle operazioni di martellata, assegno e stima.
- Potranno essere assegnate solamente piante troncate, secche e gravemente lesionate o comunque in condizioni tali da poter essere assegnate al taglio al fine di garantire la stabilità naturale e temporale del bosco. Saranno tassativamente seguite le prescrizioni del piano di assestamento forestale.
- E’ fatto divieto agli utilizzatori di commercializzare i prodotti legnosi assegnati a titolo di fuocatico. Se a seguito di controlli dovesse essere riscontrata una qualsiasi forma di commercializzazione del materiale concesso ad uso fuocatico, l’assegnatario e tutto il proprio nucleo familiare, non potrà accedere ad altre concessioni di legname per un quinquennio. Le operazioni di taglio del materiale dovranno avvenire in proprio e, comunque, con la presenza dell’assegnatario o di un componente del nucleo familiare o suo delegato. Anche nel caso di violazione di detto obbligo si sospenderanno le assegnazioni per un quinquennio, fatti salvi gravi e comprovati motivi.
- In caso di rinuncia all’assegnazione (per qualsiasi motivazione non connessa a gravi motivi) il rimborso spese versato verrà trattenuto dal CFAVS a titolo di rimborso dei costi sostenuti per l’istruttoria della pratica.
L’Ente si riserva la possibilità di valutare le motivazioni addotte a supporto della rinuncia e se dovessero essere riscontrati motivi non collegati a condizioni di forza maggiore, agli interessati non saranno concesse altre assegnazioni di legname per il periodo di anni uno (tale esclusione è estesa a tutto il nucleo familiare del richiedente).
- Le utilizzazioni di legname devono essere obbligatoriamente concluse entro la data che verrà comunicata nella lettera di assegnazione, in riferimento alle disposizioni regionali in materia. Non si procederà ad assegnazione successiva di fuocatico per coloro che non abbiano terminato, nei termini indicati, le operazioni di abbattimento e di rimozione del materiale assegnato.
- Per questa tipologia di assegnazione non è ammessa la proroga dei termini di utilizzazione. Anche in presenza di motivazioni contingenti di carattere generale non potranno essere differiti i termini di validità temporale dell’autorizzazione.
C) assegnazione a titolo oneroso del legname per usi diversi dal fuocatico (in precedenza denominato “recupero”):
Tale tipologia potrà essere gestita unicamente come “assegno straordinario” secondo modalità da individuare di volta in volta, su espressa comunicazione del Consorzio Forestale AVS che terrà conto delle effettive necessità connesse ad eventi naturali (valanghe, frane, incendi, interventi fitosanitari ecc.).
D) Ai cittadini residenti è altresì concessa la possibilità di ottenere, a titolo gratuito, una sola assegnazione di legname da opera per manutenzione straordinaria dell’edificio di proprietà, nei casi di eventi calamitosi o di forza maggiore, comunque non collegati ad azioni volontarie del proprietario. Si precisa che la gratuità è da riferirsi esclusivamente al costo del legname e non alle spese accessorie dovute a soggetti diversi.
In tali situazioni l’istanza del titolare deve essere corredata da documentazione tecnica riguardante la quantificazione del materiale necessario.
Qualora l’assegnatario rinunci all’assegnazione per motivi di carattere personale e non di natura tecnica, potrà essere effettuata altra concessione a titolo oneroso, sulla base della stima tecnica effettuata dal CFAVS, secondo le valutazioni di mercato.
E) Il Comune, tenuta presente la normativa regionale e la disponibilità di materiale idoneo, può valutare la possibilità di concedere, a titolo oneroso, materiale da opera per interventi di manutenzione straordinaria ad edifici di proprietà di cittadini residenti, sulla base di una quantificazione economica rapportata al valore di mercato del legname. L’istanza del richiedente deve essere corredata da documentazione tecnica inerente la quantificazione del legname.
Si precisa che gli interventi in bosco potranno essere realizzati dai soggetti espressamente abilitati secondo le indicazioni della Regione Piemonte.
F) Assegnazioni di legname per uso interno:
Il Comune, in qualità di ente proprietario, può richiedere al CFAVS l’individuazione di materiale legnoso per esigenze di pubblica utilità, secondo le procedure che nel tempo si sono consolidate fra le parti.
Descrizione
Il servizio di uso civico di legnatico permette ai membri di una comunità di raccogliere legna da boschi o terreni comuni per uso domestico, come riscaldamento o costruzione. Questo diritto, spesso regolato da tradizioni locali e normative specifiche, consente la raccolta sostenibile di legname, contribuendo alla gestione responsabile delle risorse forestali e al sostegno delle pratiche comunitarie tradizionali.
Copertura Geografica
Comune di Oulx
Come fare
- Informarsi presso le autorità locali: Contattare il comune o l'ente locale competente per ottenere informazioni sui regolamenti e le procedure per l'uso civico di legnatico.
- Verificare i requisiti di ammissibilità: Assicurarsi di soddisfare i requisiti necessari per usufruire del servizio, come la residenza nella zona interessata.
- Soggetti esterni e/o strutture interne coinvolte Consorzio Forestale Alta Valle Susa per le operazioni di martellata, assegno e stima.
- Presentare una domanda: La richiesta deve essere inoltrata via mail al Consorzio Forestale Alta Valle Susa all' indirizzo foreste@cfavs.it oppure consegnata di persona presso la sede del Consorzio entro e non oltre le ore 12.00 del 30 aprile di ogni anno.
N.B. In caso di assegnazione a titolo oneroso del legname per usi diversi dal fuocatico la richiesta dovrà essere presentata al Comune di Oulx al seguente indirizzo mail segreteria@comune.oulx.to.it
- Ottenere l'autorizzazione: Attendere l'approvazione della richiesta da parte delle autorità locali e ottenere l'autorizzazione ufficiale per raccogliere la legna.
- Rispettare le normative: Seguire le regole e i regolamenti stabiliti per la raccolta della legna, inclusi i periodi di raccolta consentiti, le quantità massime, le tecniche di raccolta e le aree specifiche designate.
Cosa serve
E' necessario
- compilare e presentare una richiesta formale di concessione per l'uso civico di legnatico presso l'ufficio competente, fornendo le informazioni richieste e i documenti necessari.
Cosa si ottiene
- Accesso a legna gratuita o a basso costo: Possibilità di raccogliere legna per uso domestico senza doverla acquistare, riducendo così le spese familiari.
- Riscaldamento domestico: Fornitura di legna per riscaldare le abitazioni durante i mesi freddi, contribuendo al benessere e al comfort delle famiglie.
- Gestione sostenibile delle risorse: Contributo alla gestione responsabile delle risorse forestali, promuovendo pratiche di raccolta che rispettano l'ambiente e garantiscono la rigenerazione delle foreste.
- Autonomia energetica: Riduzione della dipendenza da fonti di energia esterne e non rinnovabili, promuovendo l'autosufficienza energetica a livello locale.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Accedi al servizio
-
Non digitale
USO CIVICO DI LEGNATICO
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Avviso 2025Informativa trattamento dati 2025
Modulo_Oulx 2025
Norme allegate
Pagina aggiornata il 06/10/2025