xxxxxx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.oulx.to.it
it
Regione Piemonte

USO CIVICO DI PASCOLO

  • Servizio attivo

Utilizzare terreni pubblici o comuni per pascolare il bestiame


A chi è rivolto

  • Pastori: Individui o famiglie che possiedono e gestiscono mandrie o greggi di animali da pascolo, come pecore, capre o bovini.
  • Agricoltori: Persone coinvolte nell'attività agricola che beneficiano dell'accesso ai terreni di pascolo per il loro bestiame.
  • Comunità rurali: Comunità locali, spesso in zone rurali, che mantengono tradizioni di pascolamento del bestiame su terreni pubblici o comuni.
  • Autorità locali: Enti pubblici o amministrazioni locali responsabili della gestione e della regolamentazione dell'uso dei terreni di pascolo.
  • Consorzi agrari: Organizzazioni agricole o consorzi che collaborano con i pastori e le autorità locali per la gestione condivisa dei terreni di pascolo e la tutela degli interessi delle comunità agricole.

Descrizione

Il servizio di uso civico di pascolo è un'opportunità concessa a comunità rurali o agricole di utilizzare terreni pubblici o comuni per pascolare il bestiame. Questo servizio permette ai pastori di far pascolare le proprie mandrie o greggi su terreni pubblici o comuni, spesso in base a tradizioni locali o a regolamenti specifici. L'uso civico di pascolo può contribuire alla gestione sostenibile delle risorse naturali, all'uso efficiente del territorio e alla preservazione delle pratiche agricole tradizionali.

Copertura Geografica

Comune di Oulx

Come fare

  • Contattare le autorità locali: Rivolgersi alle autorità locali competenti, come il comune o l'ente gestore dei terreni, per ottenere informazioni sui regolamenti e le procedure per l'uso civico di pascolo nella zona di interesse.
  • Verificare la disponibilità dei terreni: Verificare la disponibilità dei terreni di pascolo pubblici o comuni nella zona desiderata e assicurarsi che soddisfino le proprie esigenze in termini di dimensioni, qualità del pascolo e accessibilità.
  • Ottenere le autorizzazioni necessarie: Ottenere le autorizzazioni e i permessi necessari per utilizzare i terreni di pascolo, inclusi eventuali documenti o certificati richiesti dalle autorità competenti.
  • Rispettare i regolamenti: Rispettare i regolamenti e le disposizioni stabilite dalle autorità locali per l'uso dei terreni di pascolo, compresi i limiti di tempo, la quantità di bestiame ammessa e le norme di comportamento durante il pascolamento.
  • Assicurare la sicurezza degli animali: Prendersi cura della sicurezza e del benessere degli animali durante il pascolamento, fornendo cibo, acqua e protezione adeguati e garantendo il rispetto delle normative sanitarie e veterinarie.
  • Collaborare con la comunità: Collaborare con altre persone coinvolte nell'uso civico di pascolo, come altri pastori, agricoltori o membri della comunità locale, per promuovere la gestione sostenibile dei terreni e la tutela degli interessi comuni.

Cosa serve

È necessario:

  • ottenere le autorizzazioni e i permessi necessari per utilizzare i terreni di pascolo, inclusi eventuali documenti o certificati richiesti dalle autorità competenti.

Cosa si ottiene

  • Accesso ai terreni di pascolo: Ottenere il diritto di utilizzare terreni pubblici o comuni per il pascolamento del bestiame.
  • Possibilità di alimentare il bestiame: Fornire al proprio bestiame un'opportunità di pascolare su terreni aperti, garantendo un'alimentazione naturale e variata.
  • Risparmio sui costi: Ridurre i costi relativi all'alimentazione del bestiame, risparmiando sui mangimi e consentendo loro di pascolare liberamente.
  • Mantenimento delle tradizioni agricole: Preservare le tradizioni agricole e rurali, mantenendo pratiche di pascolamento tradizionali e sostenibili.
  • Contributo alla gestione del territorio: Partecipare attivamente alla gestione sostenibile delle risorse naturali e al mantenimento degli ecosistemi locali.
  • Promozione della biodiversità: Favorire la biodiversità e la salute degli ecosistemi locali attraverso il pascolamento controllato e la gestione responsabile dei terreni di pascolo.

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.

Accedi al servizio

USO CIVICO DI PASCOLO

Ulteriori informazioni

Note

  • Per allevatori residenti: presentazione istanza entro il 28 febbraio di ogni anno;
  • Per allevatori foranei: presentazione istanza entro il 15 marzo di ogni anno

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Area Amministrativa

Piazza Garambois, 1 - 10056 Oulx (TO)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri