A chi è rivolto
- Residenti: Abitanti delle zone interessate che hanno bisogno di accedere alla propria abitazione con mezzi privati.
- Commercianti: Proprietari di attività commerciali o artigianali situati nelle zone a traffico limitato che necessitano di accedere per il carico e lo scarico delle merci.
- Servizi di emergenza: Veicoli di polizia, ambulanze, vigili del fuoco e altri servizi di emergenza autorizzati ad accedere per garantire la sicurezza e l'assistenza.
- Autorità locali: Veicoli impiegati per servizi di manutenzione, pulizia delle strade, raccolta dei rifiuti e altre attività necessarie per la gestione della zona urbana.
- Veicoli autorizzati: Alcune categorie di veicoli, come quelli ecologici o a basso impatto ambientale, possono essere autorizzati ad accedere alla zona a traffico limitato per favorire la sostenibilità ambientale.
- Persone con disabilità: Individui con disabilità fisiche o motorie possono essere autorizzati ad accedere alla zona a traffico limitato per ragioni di accessibilità.
Descrizione
Il servizio di accesso alla zona a traffico limitato offre la possibilità di entrare in zone urbane dove l'accesso è regolamentato e limitato al traffico veicolare. Questo servizio è rivolto a residenti, commercianti, servizi di emergenza e altre categorie di utenti autorizzati, consentendo loro di accedere alle aree interessate con veicoli privati o commerciali previa autorizzazione. L'accesso alla zona a traffico limitato contribuisce a ridurre la congestione del traffico, migliorare la qualità dell'aria e promuovere forme sostenibili di mobilità all'interno delle aree urbane.
Copertura Geografica
Comune di Oulx
Come fare
- Richiesta di autorizzazione: Rivolgersi alle autorità locali competenti o agli uffici preposti per richiedere l'autorizzazione all'accesso nella zona a traffico limitato.
- Compilazione di moduli: Compilare i moduli necessari forniti dalle autorità competenti, inclusi eventuali documenti di identità, documentazione del veicolo e comprovanti di residenza o attività commerciale.
- Presentazione della documentazione: Presentare la documentazione richiesta agli uffici preposti, seguendo le istruzioni specifiche fornite.
- Rinnovo dell'autorizzazione: Assicurarsi di rinnovare periodicamente l'autorizzazione, se necessario, per continuare ad accedere alla zona a traffico limitato senza interruzioni.
- Pagamento di tariffe: Pagare eventuali tariffe o tasse associate all'autorizzazione per l'accesso nella zona a traffico limitato, se previsto.
- Utilizzo della segnaletica: Rispettare la segnaletica stradale e le regole del traffico all'interno della zona a traffico limitato, utilizzando solo le strade autorizzate e gli orari consentiti.
- Monitoraggio dell'accesso: Essere consapevoli dei controlli e delle restrizioni applicate all'accesso nella zona a traffico limitato, in modo da evitare sanzioni o multe.
Cosa serve
È necessario:
- compilare i moduli necessari forniti dalle autorità competenti, inclusi eventuali documenti di identità, documentazione del veicolo e comprovanti di residenza o attività commerciale
Cosa si ottiene
- Convenienza: Possibilità di accedere direttamente alle aree urbane ristrette senza dover cercare parcheggio all'esterno.
- Risparmio di tempo: Minimizzazione del tempo impiegato per gli spostamenti all'interno delle zone a traffico limitato.
- Accesso privilegiato: Accesso esclusivo a zone residenziali, commerciali o turistiche altrimenti non accessibili ai veicoli.
- Facilità di carico e scarico: Opportunità di effettuare il carico e lo scarico di merci o bagagli direttamente presso le destinazioni desiderate.
- Miglioramento della qualità dell'aria: Riduzione del traffico veicolare all'interno delle zone urbane, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre l'inquinamento atmosferico.
- Promozione della mobilità sostenibile: Incentivazione dell'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici o alternativi, come la bicicletta o lo spostamento a piedi.
- Maggiore sicurezza stradale: Riduzione del rischio di incidenti e incidenti stradali all'interno delle zone a traffico limitato grazie alla diminuzione del flusso di veicoli.
- Accessibilità per persone con disabilità: Accesso agevolato per le persone con disabilità ai luoghi e ai servizi all'interno delle zone urbane ristrette.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Accedi al servizio
ACCEDERE NELLA ZONA TRAFFICO LIMITATOUlteriori informazioni
Mezzi e modalità di comunicazione dell'esito del procedimento
- Consegna a mano
Normativa di riferimento
- D.Lgs 285/92 - Ordinanza Comunale n. 68/2009
Moduli di domanda e documenti necessari - indirizzo del sito internet istituzionale di settore
- PERMESSO ZTL
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 28/05/2024