xxxxxx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.oulx.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.oulx.to.it
it
Regione Piemonte

RICHIEDERE UN CONTRASSEGNO INVALIDI

  • Servizio attivo

Il servizio consente alle persone con disabilità di ottenere un contrassegno speciale che permette loro di parcheggiare in spazi riservati ai disabili


A chi è rivolto

  • Persone con disabilità fisiche permanenti o temporanee che influenzano la loro mobilità.
  • Persone con disabilità sensoriali o cognitive che richiedono assistenza nella guida o nel trasporto.
  • Familiari o caregiver che forniscono supporto alle persone con disabilità nella gestione della loro mobilità.
  • Organizzazioni o istituzioni che forniscono assistenza e servizi alle persone con disabilità, e che richiedono contrassegni per facilitare il trasporto dei loro utenti.
  • Autorità locali o governative responsabili della gestione del traffico e della mobilità urbana, che regolamentano il rilascio e l'uso dei contrassegni per invalidi.

Descrizione

Il servizio di richiesta di un contrassegno per invalidi è un servizio che consente alle persone con disabilità di ottenere un contrassegno speciale che permette loro di parcheggiare in spazi riservati ai disabili. Questo contrassegno fornisce un accesso privilegiato a posti auto appositamente designati, facilitando la mobilità e l'accesso a servizi e luoghi pubblici. Per richiedere un contrassegno per invalidi, è spesso necessario presentare documentazione medica che attesti la disabilità e seguire le procedure specifiche stabilite dalle autorità locali o dalle istituzioni preposte.

Copertura Geografica

Comune di Oulx

Come fare

  • Documentazione medica: Ottenere una documentazione medica che attesti la disabilità, solitamente rilasciata da un medico specialista o da un centro di riabilitazione.
  • Compilazione del modulo di richiesta: Ricerca e compilazione del modulo di richiesta del contrassegno, disponibile presso le autorità locali o gli enti preposti.
  • Fornire documentazione aggiuntiva: Potrebbe essere richiesta documentazione supplementare, come copia di un documento di identità, certificato di residenza e foto.
  • Presentare la domanda: Presentare la domanda e la documentazione richiesta presso gli uffici competenti o inviarla tramite posta o online, seguendo le istruzioni specifiche fornite dalle autorità locali.
  • Pagamento delle tasse: Pagare eventuali tasse o tariffe associate alla richiesta del contrassegno, se previsto dalle normative locali.
  • Esame della domanda: Attendere l'esame e la valutazione della domanda da parte delle autorità competenti, che possono richiedere del tempo per esaminare la documentazione e approvare la richiesta.
  • Ritiro del contrassegno: Una volta approvata la richiesta, ritirare il contrassegno presso gli uffici competenti o attendere la sua spedizione, se previsto.
  • Utilizzare il contrassegno: Utilizzare il contrassegno in modo responsabile e conforme alle normative locali, parcheggiando solo nei posti riservati ai disabili e seguendo le regole di utilizzo del contrassegno.

Cosa serve

È necessario:

  • compilare il modulo di richiesta del contrassegno, disponibile presso le autorità locali o gli enti preposti

Cosa si ottiene

  • Accesso privilegiato ai parcheggi riservati: Il contrassegno permette di parcheggiare in spazi riservati ai disabili, garantendo un accesso più facile e vicino agli ingressi di edifici pubblici, supermercati e altre strutture.
  • Miglior accessibilità: Facilita la mobilità delle persone con disabilità, consentendo loro di accedere più agevolmente a servizi, negozi e altre attività senza dover affrontare lunghe distanze.
  • Maggiore autonomia: Contribuisce a aumentare l'autonomia e l'indipendenza delle persone con disabilità, permettendo loro di gestire in modo più efficiente i propri spostamenti quotidiani.
  • Comfort e sicurezza: Riduce il rischio di incidenti e lesioni durante gli spostamenti, offrendo la possibilità di parcheggiare in zone più sicure e ben sorvegliate.
  • Facilitazione della vita quotidiana: Semplifica le attività quotidiane e riduce lo stress associato alla ricerca di parcheggio, consentendo alle persone con disabilità di concentrarsi su altre attività e compiti.

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.

Accedi al servizio

RICHIEDERE UN CONTRASSEGNO INVALIDI

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • D. Lgs. 285/92

Moduli di domanda e documenti necessari - indirizzo del sito internet istituzionale di settore

  • ISTANZA RILASCIO CONTRASSEGNO DISABILI

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Area Vigilanza

Piazza Garambois, 1 - 10056 Oulx (TO)

Pagina aggiornata il 28/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri